Roberto Pili, Medico chirurgo specialista in oncologia. Presidente della Comunità Mondiale della Longevità e Associazione Medicina Sociale. Presidente associazione sarda Cefalalgici. Attività di ricerca delle associazioni: disabilità, invecchiamento, longevità, qualità della vita, benessere. Presidente I.E.R.F.O.P. Onlus, Ente Nazionale specializzato nella formazione professionale per garantire autonomia e integrazione dei disabili e delle categorie svantaggiate.
Responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca e di divulgazione nel campo dell’aging e della promozione dell’invecchiamento sano ed attivo, in collaborazione con Atenei ed enti, istituzioni ed associazioni a livello nazionale ed internazionale tra cui: progetti di ricerca e di disseminazione con diverse pubblicazioni a tema.
Tra le Pubblicazioni:
La longevità nel benessere: sfide presenti e future / Roberto Pili (Curatore) Donatella Rita Petretto (Curatore) Aracne, 2020
Longevity, lifestyles and eating. The importance of education / Roberto Pili (Curatore) Donatella Rita Petretto (Curatore) UNICApress, 2021
Disturbi visivi ed autismo: uno sguardo sulla complessità / Pili, Roberto, Donatella Rita Petretto, Bachisio Zolo, Roberto Pili, Pericle Farris Cagliari: UNICApress, 2022

2025
Il Dott. Roberto Pili, presidente di IERFOP Onlus e promotore dell’inclusione sociale e culturale, presenterà Brucamilla, un progetto multimediale di una fiaba che parla a tutti, per tutti i bambini e non solo.
La presentazione del libro sarà accompagnata anche dal pianoforte e dalle musiche originali di Franco Corda e dalla voce di Daniela Atza. Non sarà quindi solo una semplice presentazione di un libro, ma un vero evento multimediale, dove tutti potranno goderne in rapporto alle loro capacità sensoriali.
“Camilla e il Bruco”, affettuosamente ribattezzata Brucamilla, non è soltanto una fiaba, ma un progetto editoriale e sensoriale senza precedenti in Sardegna, ideato dallo stesso Roberto Pili con illustrazioni originali di Martina Pinna, e supportato da IERFOP Onlus, l’istituzione europea impegnata nella promozione dei diritti delle persone con disabilità, di cui il Dott. Roberto Pili è Presidente.
Brucamilla è un’opera pensata per abbracciare ogni forma di lettura, percezione e partecipazione, con l’obiettivo di rendere l’esperienza narrativa accessibile a tutti i bambini, indipendentemente dalle condizioni fisiche, sensoriali o cognitive.
La fiaba sarà infatti disponibile in:
- versione tradizionale a stampa (nero);
- versione Braille, per bambini ciechi o ipovedenti;
- versione LIS (Lingua dei Segni Italiana), recitata e sottotitolata;
- versione musicata e cantata, per stimolare il coinvolgimento uditivo ed emotivo;
- versione tattile, realizzata nei Laboratori APRI di Torino, per un’esperienza multisensoriale pensata per bambini con disabilità visiva o cognitiva.
Durante il Festival sarà esposta per la prima volta in Sardegna proprio l’edizione speciale tattile, già accolta con grande successo a Torino il 16 maggio scorso. I piccoli lettori e lettrici potranno esplorare, toccare e vivere con le mani e con il cuore la magia di questa storia delicata e profonda.
Brucamilla è una fiaba sull’evoluzione, la cura e la trasformazione: Camilla, la giovane protagonista, rappresenta la capacità di accudire, di amare e di crescere insieme all’altro. Il bruco, che si trasforma in farfalla, è simbolo universale di cambiamento e rinascita.
Con questo progetto, IERFOP rinnova la propria missione: costruire una cultura dell’inclusione, in cui ogni bambino possa accedere alla bellezza delle storie, senza barriere. Un impegno che passa attraverso la ricerca, l’educazione e la creazione di strumenti concreti che abbraccino l’intera società.
Come dice Roberto Pili, l’autore della fiaba: “Brucamilla si legge con gli occhi, si ascolta con le orecchie, si canta con il cuore e si tocca con le mani.
È una fiaba che vola alta, come la farfalla che nasce da un bruco, nella primavera dell’anima.”