
Data 27 agosto 2025
Orario 18
Luogo Sito archeologico di Nora
Giuseppe Corongiu è un esponente di spicco del movimento linguistico e identitario della Sardegna. Ha animato associazioni, iniziative e progetti, come responsabile delle politiche linguistiche regionali dal 2004 al 2014. Ex giornalista, dirigente della Pubblica Amministrazione, traduttore, è autore di studi, opere politiche e saggi sulla difesa e promozione delle minoranze linguistiche. Ha promosso la rivitalizzazione delle lingue locali con un occhio alla contemporaneità, alla tecnologia e all’innovazione, privilegiando la questione sarda all’interno del più ampio panorama europeo e mondiale delle nazioni senza stato e delle lingue indigene e native. Ha dato vita al premio europeo delle lingue regionali Ondras e al progetto Decalogo dei Talenti Sardi all’Estero per il riconoscimento di una comunità globale dei migranti isolani. È alla sua terza prova nel campo della narrativa in lingua sarda dopo l’uscita di Metropolitània e àteros contos tópicos, distópicos e utòpicos (Palabanda editore 2019) e S’intelligèntzia de Elias (Janus editore 2022).

Janus Editore • 2025
Un’opera unitaria di racconti che esplora, su varie dimensioni, il tema del conflitto. Dalle guerre planetarie, fino alle tensioni più comuni, con un filo rosso di violenza che attraversa la società, la famiglia, gli individui. Si parla di invasioni, di stupri, di omicidi, di mondi distopici e contemporanei funestati dal dominio e dal confronto armato. Ma anche della società attuale, logorata dalla disunione e dall’individualismo conflittuale. Come nella questione linguistica. L’affresco di una Isola-Mondo, dipinto in lingua sarda, che lascia spazio però alla catarsi della liberazione.